Home

C'era una volta ... a  Montemontanaro

Vocabolario

F. 16

Raccolta museale di Rodolfo Castagni – Dodo

 

 Rodolfo Castagni ha impostato una sua ricerca sui giochi di un tempo e sugli strumenti artigianali del periodo della civiltà contadina, raccogliendo molto materiale che ora costituisce un suo personale museo: ecco due parziali vedute della raccolta

F. 42

 

Giochi di un tempo, nel periodo della civiltà contadina:

F. 44

F. 54

F. 55

F.  56

F. 57

F. 58

F. 59

F. 60

Vecchi strumenti:

F. 61

F. 62

F. 63

F. 64

F. 65

F. 66

F. 67

F. 68

F. 69

F. 80

F. 81

F. 82

F. 83 F.84

 

Lavorando in bicicletta.

Ecco una serie di foto, ambientate a Montemontanaro, che ritraggono le attrezzature dei mestieri ambulanti:

F. 18 F. 19 F. 20 F. 21 F. 23 F. 24 F. 50 F. 51 F. 52 F. 53

 

Giochi di un tempo, nel periodo della civiltà contadina:

F. 44 -  un biroccino

F. 54 - fucili di legno, spade, rivoltelle di legno, ‘schiopétt’ (lo schioppetto), due fionde, ‘el calsapalla’ che in diversi luoghi si chiama ‘el schioplètt’ ed agisce ad aria compressa, la cerbottana, doppietta-giocattolo risalente al 1915

F. 55 -   il monopattino

F. 56 -  l’automobile

F. 57 -  trattori in legno; un carro armato

F. 58 - barchette

F. 59 - vari giochi di diverse epoche

F. 60 - vari strumenti musicali; in particolare: il secondo da destra in basso è ‘la raganella’; a destra in alto vi è il corno, usato dal macellaio Federico per avvisare dalle mura che aveva preparato le carni fresche o la porchetta; l’ultimo strumento sulla destra è ‘la baltraccla’, di proprietà del parroco, che i bambini usavano dal giovedì santo al sabato santo per annunziare le funzioni religiose e segnalare il mezzogiorno

 

Giochi di un tempo, nel periodo della civiltà contadina:

F. 61 - orcio e brocchetto dell’olio

F. 62 -  la ‘scaffa’ con tegami e suppellettili da cucina

F. 63 - ‘el biraròst’ - il girarrosto

F. 64 - il girello, dove i bambini imparavano a camminare

F. 65 - el prét e la ‘mònnica’, per scaldare il letto

F. 66- ‘la batlarda’, ‘la tajapèna’, ‘la staccia’ per ripulire la farina

F. 67 - vari tipi di ferro da stiro

F. 68 -  ‘le stif’ – le gabbie per gli uccelli da richiamo

F. 69 -  ‘el crivèll’ – ‘il crivello’

F. 80 -  ‘la crina’ per il trasporto dell’erba

F. 81 - la pompa delle viti, ‘el sforèll’ per sgranare il granoturco, vecchia damigiana

F. 82 - martello e incudine con le falci da affilare

F. 83 - ‘la pressa’ per legare covi di grano

F. 84 - vari tipi di trappole per topi

 

Lavorando in bicicletta.

Ecco una serie di foto, ambientate a Montemontanaro, che ritraggono le attrezzature dei mestieri ambulanti:

F. 18 - tricicolo del pollivendolo davanti alla figurina ‘dla Maria Secca’ [

F. 19 - tricicolo del caldarrostaio ‘venditore di castagne arrosto’, dinanzi al muro di cinta della chiesa parrocchiale, con il bassorilievo raffigurante il leone di San Marco Evangelista

F. 20 - bicicletta del pescivendolo (in grado di preparare anche il pesce fritto), lungo Via San Michele, al centro del paese

F. 21 - 22 bicicletta dell’arrotino lungo Via San Michele all’angolo di Via Piave

F. 23 - bicicletta del sellaio lungo le mura, in direzione di Fontecorniale [Montanaro-23]

F. 24 - bicicletta del calzolaio lungo le mura, in direzione di Montefelcino [Montanaro-24]

F. 50 - bicicletta del lattaio, lungo l’antica Via della Cisterna [Montanaro-50]

F. 51 - bicicletta del sciuscià, lungo Via Verdi [Montanaro-51]

F. 52 - bicicletta del barbiere, lungo Via San Michele [Montanaro-52]

F. 53 - bicicletta del falegname, dinanzi a Casa Montanari [Montanaro-53]