..\DizMontanaro\Indice.HTM

Home

Fiabe tramandate vocalmente

Vocabolario

 

La mamma, tre ragazze e il diavolo

 (Favola raccolta da Sanzio Balducci e pubblicata nel suo volume sulle Marche, presso l’editore Pacini di Pisa; informatrice: Maria Piobbici, sposata Tagliabracci, di Montemontanaro)

 

C'era una mèdre che c'aveva tre fioi. Alora, cle tre fiol fèvne sempre a cagnèra, fevn; alora la mèdre i diceva sempre: "Posc’te portàvv via dal diavle, posc’te portàvv via dal diavle",  ma cle fiol. Vien na sera un bel signor; sèntne a busè a la porta, tutt ben vestit; dic': "Avanti, e chi è?"; "A, - ha dett – so’ un che àbit t una villa...", ‘n m’arcord dó i aveva ditt ch’abiteva, poch distant; ha ditt: "C’avet per chèsi - a ét - na fiola da damm a servìsi?", "Oh - ha dett – sens’altro, ce n’ho tre". Era tutta cuntenta de dàila; "Alora va ben, va ben - dic' - che, vedrà che sa mè se trovarà ben un bel pò, - ha ditt - e pu fra tre quattre giorni venìt a vedere dó àbbit io - dic' - che vedrè ch’ se trova ben". Vien che sta fiola la prend, la porta via.

 

Quant è statt fori invec' d’un signor era un sa i corne longh, ben vestìt uguèl, mo sa i corne longh, un cavalon che fèva i lamp del foch doch camineva tla streda. Sta ragassa se cmìncia a impaurì; dic': "Iéh, poretta mè - dic' - iéh, poretta mè, dó ce portarà - dic' - quest machì, dó me portarà?". Ariva, èpra na porta, na gran porta sa tutt i catorc' de ferr, èpra cla porta, la butta giù; c'era tutti drenta, urlèvne: "Oddìo, oddìo!": erne tutti tel foch; l’han messa tl’inferne. Arviénne ‘l scond giorne, arfànn l’istess pess; arbussa ma cla porta, c' n’aveva ancora tre, e l’arporta vìa ‘l diavle, n’antra volta, e l’armett tel stess post, l’ultma, la più pcina: ha fatt sa tutt tre uguèl, l’ha portèt tutt tre muclì.

 

 

Alora vienn che i genitor dic': "Tocarà gì veda dó è ch’ènn stle fiol - dic' - perchè en el savén manch". Sempre se presentèva un da cl’atre vestìt, hè capìt?, no sempre ch’era stess padron. Dic': "Bsognarà gì veda dó ènn stle fiol, perchè - dic' - en sin git manca a interesàss dó è ch’ possne essa: si ce se trovne ben, si se trovne mel, bó?".

 

 

Alora vienn che un giorne ste diavle va via, lascia la porta aperta; quelle urlèvne tutt tre tl’inferne; la mètre en l’ha vist pergnent tun chi palàs dó ch’i aveva indichèt de gicc'; en era vera ch’ c'erne; erne tutt tre tl’inferne. La più granda i dic': "Stèt sittle - dic' - che adessa trov i el meśśi per podé uscì fori". Dic': "E có i fèi – cl’atra dó urlèvne fort - oddìo, oddìo!, có fèi?". Dic': "Adess, c'è una castina, maquà, - ha dett - prend cla castina, ve mett ma tutt dó drenta, avanti vaggh su i - dic' - e ma vatre ve tir sù de dietra", e ha fatt dinchelmò, ha tirèt su ma tuttle dó dietra, e pu va otra a chèsa.

Va otra a chèsa, van otra tutt tre, piagnevne fort. La mèdre i fa: "Có avet fatt, coccle mia, - dic' - partiv stasera per nì veda dó è ch’eri; en v’ha tratèt ben, che sit arnut?", "Eh, mama mia - ha dett - enn era da ‘n padron, era un sa i corne alt dinchelmò, c'ha butèt tl’inferne - ha dett -; i l’ho tirèt sù sa na casetta, ma lora dó; ce sin salvèt distmò, si nò - ha dett - era sempre tutt i catorc' achius; ogg' è git via, ha lascèt apert - ha dett - alora sin uscit fora". "Per carità, mama mia, per carità, en ce dì più: ch’ ve portàsa via ‘l diavle, che s’ nò c'arvien a piè n’antra volta!". E malì ha fnit.

 

C'era una madre che aveva tre figli. Allora, quelle tre figlie bisticciavano sempre; allora la madre diceva loro sempre: "Possa portarvi via il diavolo, vi porti via il diavolo", (cioè portare via) quelle figlie. Viene una sera un bel signore; sentono bussare alla porta, (era) tutto ben vestito; dice: "Avanti, e chi è?", "Ah, - ha detto - sono uno che abita in una villa...", non mi ricordo dove gli aveva detto che abitava, poco distante; ha detto: "Avete per caso - ha detto - una figlia da darmi a servizio?", "Oh, - ha detto - senz'altro, ce n'ho tre", era tutta contenta di dargliela; "Allora va bene, va bene - dice - che, vedrà che con me si troverà bene un bel po', - ha detto - e poi fra tre quattro giorni venite a vedere dove abito io - dice - che vedrai che si trova bene". Avviene che questa figlia la prende, la porta via.

Quando è stato fuori invece d'un signore era uno con le corna lunghe, ben vestito uguale, ma con le corna lunghe, un cavallone che faceva i lampi del fuoco dove camminava nella strada. Questa ragazza comincia a impaurirsi; dice: "Eh, povera me - dice - eh, povera me, dove ci porterà - dice - questo qui, dove mi porterà?". Arriva, apre una porta, una gran porta con tutti i catorci di ferro, apre quella porta, butta giù (la ragazza); c'erano dentro tutti, urlavano: "Oddio, oddio!", erano tutti nel fuoco; l'hanno messa nell'inferno. Ritornano il secondo giorno, rifanno le stesse cose, ribussa a quella casa, ce n'aveva ancora tre (di figlie), e la riporta via il diavolo, un'altra volta, e la rimette nello stesso posto, l'ultima, la più piccola; ha fatto con tutte e tre uguale, le ha portate tutte e tre lì (nell'inferno).

Allora viene che i genitori dicono: "Toccherà andar a vedere dov'è che sono queste figlie - dice - perché nemmeno lo sappiamo". Sempre si presentava uno vestito (diverso) dall'altro, hai capito, e non che era sempre lo stesso padrone. Dice (i genitori): "Bisognerà andar a vedere dove sono queste figlie, perché - dice - non siamo andati nemmeno a interessarci dov'è che possono essere, se ci si trovano bene, se si trovano male, boh?".

Allora avviene che un giorno questo diavolo va via, lascia la porta aperta; quelle urlavano tutte e tre nell'inferno; la madre non le ha viste per niente in quei palazzi dove gli avevano indicato di andare; non era vero che c'erano; erano tutte e tre nell'inferno; la più grande dice loro: "State zitte - dice - che adesso trovo io il mezzo per poter uscir fuori". Dice: "E cosa gli fai - le altre due urlavano forte - oddio, oddio!, cosa fai?"; dice: "Adesso, c'è una cassettina, qua, - ha detto - prendo quella cassettina, vi metto tutte e due dentro, avanti vado su io - dice - e a voi vi tiro su dietro", e ha fatto così, le ha tirate su tutte e due dietro, e poi va (oltre) a casa.

Vanno tutte e tre, piangevano forte. La madre gli dice: "Cosa avete fatto, cocche mie, - dice - partivo questa sera per venir a vedere dove eravate; non vi ha trattato bene, che siete tornate?", "Eh, mamma mia - ha detto - non era da un padrone, era uno con le corna alte così, ci ha buttate nell'inferno - ha detto -; io le ho tirate su con una cassettina, loro due; ci siamo salvate così, se no - ha detto - erano sempre chiusi tutti i catorci; oggi è andato via, ha lasciato aperto - ha detto - allora siamo uscite fuori". "Per carità, mamma mia, per carità, non ci dire più: che vi portasse via il diavolo, che se no ci ritorna a prendere un'altra volta!". E lì è finito.