Montemontaro |
F.75 - La prima mostra di foto storiche, organizzata a Montemontanaro nel 1977: questo è il biglietto d’invito.
F.28 - Foto scattata attorno al 1950, davanti allo spaccio di generi alimentari e osteria di Augusto Bianchi (che è il terzo da sinistra, in primo piano). Con l’immancabile bicchiere in mano si vedono in parata molti degli uomini che animarono il paese in quegli anni. Il vestito è senza dubbio quelle delle feste.
F.30 - Le donne al vecchio forno (verso il 1995). Il forno si trova all’interno delle mura che sorreggevano la porta ad arco dell’ingresso del paese.
F.47 - Una simpatica bambina di Montemontanaro col suo Pierrot: nessuno è riuscito a sapere chi è. Foto dei primi del Novecento (di proprietà della famiglia Tonelli).
F.94 - La famiglia Francini (verso il 1912).
F.48 - La famiglia di Cesare Biagiotti, abitante nella frazione di Molino di Malla: la foto risale al 1915. Il fotografo aveva inserito un fondale bianco per far risaltare meglio il gruppo.
F.31 e F.49 - Ragazze dell’Azione cattolica verso il 1955; sono presenti il parroco don Ornando Tinti, e don Remo Bianchi (con gli occhiali) originario di Montemontanaro.
F.32 - La maestra Rina Rossi con gli alunni delle scuole elementari nel 1949.
F.35 - Un bambino di Montemontanaro ‘un montanarés’, negli anni ’40, sul suo biroccino.
F.38 - Donne della parrocchia verso il 1935; il parroco è don Giovanni Rossi originario di Montemontanaro.
F.39 - Foto di scolaresche di Montefelcino, comprendenti anche alunni di Montemontanaro; nello sfondo si intravedono il cimitero con i cipressi, Borgo Nuovo e in alto Fontecorniale. La foto è della metà degli anni ’30.
F.40 - Foto di scolaresche di Montemontanaro. La foto è della metà degli anni ’30, ed è stata scattata nella zona del paese chiamata ‘el prèd’ – ‘il prato’. Si notano alcuni visi perforati dall’ago (come in certi riti di magia).
F.93 - Le ‘massaie rurali’, sulla scalinata del Parco della Rimembranza a Montefelcino: alcune di loro sono di Montemontanaro, così come alcuni giovani vestiti in camicia nera. La foto è stata scattata verso il 1938. Si ringrazia Serafino Giulietti per aver messo a disposizione questa bella testimonianza fotografica.
F.41 - Foto attorno al 1910. Tre ragazze del nostro: al centro Eva Calcinari, a sinistra Silvia Camosci (?), a destra Giovina Basili.
F.73 - Cinque amiconi, verso il 1910. Da sinistra a destra, in piedi: Nivardo Macci, Filippo Cassini (Flipon), e Odo Del Monte; seduti in primo piano: Ermanno Balducci e Ettore Tonelli (Turin, il fabbro).
F.76 - Augusto Bianchi, sua moglie Maddalena, e due suoi figli, fotografati in America attorno al 1920.
F.77 - In campagna, dalle nostre parti, verso il 1960.
F.86 - L’allegria dei nostri amici di Castelgagliardo, verso il 1958.
F.87 - Attività del circolo Acli di Castelgagliardo, negli anni Cinquanta. A sinistra, il parroco don Giovanni Amicucci.
F.88 - Attorno al 1960, anche le nostre donne incominciano ad essere sbarazzine.
F.45 - Due anziane donne, Adalcisa Ragnoni e Ada Francini, nate all’inizio del Novecento (la foto è del 1996).
F.89 - Anziani ‘a la sulina’, cioè ‘al sole’: ma in questo caso il sole non c’è, e loro stanno ugualmente riposando (la foto è del 1996).
F.92 - Al caldo dell’estate, dinanzi alla chiesa (circa 1960).